Le diverse tipologie di lenti a contatto
Sono così definite perché nella loro struttura è presente acqua in percentuale variabile dal 36 al 74%, a cui è dovuta la loro morbidezza e la permeabilità all'ossigeno, fattore essenziale per la cornea che, per mantenersi trasparente ed efficiente, deve continuamente assumere ossigeno dall'esterno.
L'elevato contenuto di acqua e la struttura in polimero fanno sì che queste lenti si sporchino facilmente e necessitino di una accurata manutenzione, che richiede tuttavia solo un paio di minuti al giorno.
Possono inoltre essere distinte per durata di utilizzo prevista, alla quale è importante attenersi scrupolosamente:
- lenti monouso giornaliere: vanno utilizzate per una giornata e poi gettate
- lenti disposable o "usa e getta": possono essere settimanali, quindicinali o mensili
- lenti a ricambio frequente: da 3 a 6 mesi
- lenti morbide convenzionali o a sostituzione programmata: della durata di 12 mesi
Le lenti rigide sono più piccole e hanno una consistenza e una struttura più "sostenuta" rispetto alle morbide.
Sono realizzate in Pmma (polimetilmetacrilato), sostanza che non si lascia attraversare dall'ossigeno, il quale raggiunge così l'occhio solo attraverso il ricambio lacrimale.
Chiamate anche, impropriamente, semirigide, le lenti a contatto gaspermeabili, a differenza delle rigide, si lasciano invece attraversare dall'ossigeno, assicurando così un maggior comfort grazie alla migliore ossigenazione corneale.
Anche con le lenti rigide o semirigide è possibile risolvere tutte le esigenze visive.

Lenti Silicone Hydrogel
Rriducono notevolmente la percentuale di edema corneale, acidosi corneale e ipossia corneale. Rappresentano una recente innovazione nel campo delle lenti a contatto in quanto sono molto più permeabili delle tradizionali lenti a contatto morbide in Hydrogel. Attraverso la lente, quindi, passa più ossigeno che raggiunge la cornea donando all'occhio un maggiore comfort. Ciò consente di indossare le lenti a contatto per più ore in una giornata.
Lenti cosmetiche
Un look glamour e una bellezza tutta naturale con le lenti cosmetiche dei migliori marchi in commercio.

Lenti Silicone Hydrogel
Lenti cosmetiche
Lenti ibride
Uniscono il comfort di una lente morbida al potere correttivo di una gas-permeabile. L'appoggio viene garantito da un'ampia struttura in Hydrogel o silicone-Hydrogel mentre centralmente una RGP garantisce la regolarizzazione della cornea centrale e del sottostante film lacrimale. Rappresentano un'importante opportunità applicativa nei casi di cornee irregolari (cheratocono, astigmatismo irregolare, cheratoplastica).
Lenti prostetiche
Le lenti cosmetiche-prostetiche riproducono le strutture iridee e pupillari a scopo funzionale ed estetico in tutti quei casi in cui vi siano alterazioni del segmento anteriore dell'occhio dovute a varie patologie o eventi traumatici.

Lenti ibride
Lenti prostetiche